Il 12 e 13 febbraio appuntamento a San Francisco con la StartupGrind Global Conference 2019
Prende il via oggi, 12 febbraio, la StartupGrind Global Conference 2019, evento mondiale che riunisce nella Silicon Valley startup, partner, investitori, leader e director della community di SG. La due giorni è in programma fino a domani, mercoledì 13 febbraio, al Fox Theatre di Redwood City, città californiana a 40 km da San Francisco. Un appuntamento unico dedicato alla formazione, all’ispirazione e alla creazione di nuove connessioni, in compagnia di giganti della tecnologia e startup.
L’agenda prevede una serie di stage curati da centinaia di speaker provenienti dagli scenari internazionali dell’innovazione e dell’imprenditoria – Reid Hoffman di LinkedIn, Emily Chang di Bloomberg, e lo stesso fondatore di StartupGrind, Derek Andersen, per citarne alcuni –, momenti di networking e incontri con potenziali partner.
Gli speaker
Reid Hoffman
Venture capitalist e imprenditore californiano, è famoso per essere il co-fondatore di LinkedIn, piattaforma internazionale per lo sviluppo di contatti professionali.
Emily Glassberg Sands
È Head of Data Science di Coursera, la piattaforma leader mondiale per l’istruzione superiore a distanza, dove 35 milioni di studenti migliorano le proprie competenze, grazie ai corsi MOOC offerti da più di 170 università e partner industriali, tra cui Yale, Stanford e Google.
Joe Gebbia
Co-founder e CPO di Airbnb, è anche alla guida di Samara, lo studio di Airbnb per il design e l’innovazione.
Emily Chang
È produttore esecutivo di Bloomberg Technology, il programma tecnologico di Bloomberg Television, rete di canali satellitari e via cavo che trasmette in tutto il mondo, 24 ore al giorno.
Chris Dixon
Imprenditore e investiture statunitense, è general partner della società di venture capital Andreessen Horowitz; precedentemente ha lavorato in eBay.
About StartupGrind
StartupGrind è la community supportata da Google for Startups che educa, connette e ispira gli imprenditori di tutto il pianeta. Fondata nel 2009 a Palo Alto, dall’imprenditore Derek Andersen, oggi è presente in oltre 500 città e in 125 Paesi nel mondo.